SISTEMA “VENTIL-BUILDING ®” (VNC)
In passato gli edifici sono stati ventilati naturalmente, oggi, con maggiore consapevolezza dei costi e dell’impatto ambientale dell’uso dell’energia, la “Ventilazione Naturale Controllata” è diventata una soluzione importante per ridurre i costi e consumi di energia, ma anche per mantenere un clima all’interno degli ambienti più sano, confortevole e produttivo.
La ventilazione naturale pur essendo una tecnologia da sempre utilizzata, ha sperimentato una recente ripresa d’interesse, in particolare in Europa, dove sono state condotte diverse importanti iniziative di ricerca e applicazione del sistema.
I sistemi di ventilazione naturale si basano sulla differenza di pressione fra l’esterno e l’interno dell’edificio per convogliare aria fresca esterna in ogni parte dell’edificio.
Le differenze di pressione possono essere causate dal “vento” o dall’effetto di “galleggiamento” dovuto a differenze di temperature e/o d’umidità fra l’aria esterna e quella interna.
In entrambi i casi, la quantità di aria movimentata per la ventilazione dipenderà dalla posizione e dimensioni delle aperture previste nell’edificio.
La “Ventilazione Naturale Controllata”, da noi proposta, è del tipo ad alta tecnologia, con controllo della gestione a mezzo “software” dedicato, per le varie soluzioni impiantistiche.
Nel caso in cui le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna ed interna, non permettano di raggiungere in breve tempo, i parametri nominali necessari per la ventilazione naturale (insufficiente portata d’aria, differenza della pressione esterna-interna troppo bassa), il sistema è predisposto con un dispositivo ibrido di “soccorso”, che interviene per mantenere la presenza di CO2 in ambiente inferiore a 600 ppm.
Il sistema “Ventil-Building ®” è stato studiato per gestire nel suo complesso la “Ventilazione Naturale Controllata” dell’intero edificio.
Il sistema provvederà ad evacuare all’esterno tutta l’aria esausta proveniente dai singoli ambienti, ciascuno equipaggiato con il sistema “Ventil-Room ®” (Vedere nostro opuscolo ER-03 Luglio 2021).
In particolare, l’aria esausta che ha eseguito il lavaggio dei locali e quindi carica dei vari composti inquinanti presenti in ambiente, esce attraverso una griglia e prosegue il percorso nel corridoio adiacente.
Una parte dell’aria esausta, esce all’esterno anche attraverso le infiltrazioni presenti normalmente nei serramenti esistenti.
Dell’aria transitata nel corridoio, una parte viene utilizzata per la ventilazione dei “servizi”, la restante quantità, percorre la parte alta del corridoio e raggiunge il corpo scala di appartenenza, da dove sale fino alla sommità per l’espulsione all’esterno.
Alla sommità del corpo scala è necessario prevedere almeno due serramenti di tipo “vasistas” corredate di dispositivo elettrico per l’apertura e la chiusura.
L’area di passaggio dei serramenti aperti è funzione della quantità di aria da espellere, inoltre una centralina di comando e controllo regolerà l’apertura in relazione delle condizioni termoigrometriche interne ed esterne.
Il sistema “Ventil-Building ®” è funzionale alla presenza nei vari ambienti dei sistemi “Ventil-Room ®” per soddisfare le esigenze di esercizio nelle due situazioni ambientali ormai consuete:
Diverse sono le variabili che si verificano per condizioni di esercizio diverse da quelle sopra riportate, per esempio, ambienti con affollamento elevato, particolari richieste di funzionamento conseguenti all’uso specifico dell’ambiente, etc.
Nello schema verticale, sono rappresentate più soluzioni tecniche disponibili per la ventilazione naturale delle singole aule con il sistema “Ventil-Room ®”, in ragione della tipologia dei corpi scaldanti per il riscaldamento invernale, ma anche della possibilità di funzionare in “autonomo” e/o collegato al sistema più ampio del “Ventil-Building ®” a seconda delle necessità dell’utente.
Lo schema che segue, illustra le combinazioni impiantistiche più frequenti, fra ventilazione e riscaldamento degli ambienti:
Applicazione di “Ventil-Room ®” Ibrido, con radiatori e altri sistemi “convettivi”.
Vantaggi: Il sistema è “autonomo” per ciascun locale, da inserire successivamente nel sistema “Ventil-Building ®”
“Ventilazione Naturale Controllata” con l’apertura automatica del serramento (vasistas), munito di dispositivi elettrici di apertura-chiusura, posto in ciascun ambiente da trattare.
Il sistema si presta bene a funzionare con terminale “radiante” a parete, “Ecotermo ®” che trasferisce il calore direttamente nella struttura muraria che manterrà la propria temperatura anche con aria esterna fredda.
Ventilazione naturale “autonoma” delle aule, con il sistema “Ventil-Room ®”, il riscaldamento è del tipo a radiatori (convettivo), l’evacuazione dell’aria esausta avviene direttamente all’esterno, attraverso due flussi d’aria simmetrici ed equamente distribuiti nel locale.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoNon AccettoInformazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy e Cookie policy