CENTRALE “IBRIDA” DUAL FUEL
Eliminare i combustibili fossili e scegliere sistemi ad energia rinnovabile
Eliminare i combustibili fossili e scegliere sistemi ad energia rinnovabile
Le ragioni da considerare per affrontare la “Riqualificazione Energetica” degli edifici sono diverse, ma tutte importanti per chi deve anche solo sostituire la caldaia per il riscaldamento della propria abitazione, condominio, ufficio.
Riportiamo gli argomenti più importanti e aggiornati alla data odierna, elaborati dai vari enti nazionali, in base alle direttive Europee recentemente emesse.
La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l’efficienza energetica di un edificio, con l’obiettivo di ridurre i consumi e l’impatto ambientale associato. Comprende una serie di interventi specifici finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento termico, dell’illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all’adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici, pompe di calore e solari.
La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
La Commissione ITRE del Parlamento Europeo, il 17.01.2024 ha dato il via libera alla “Direttiva Case Green”, confermando l’accordo raggiunto a dicembre tra il Parlamento EU Consiglio e la Commissione.
Le novità più significative sono le seguenti:
Per usufruire dell’Ecobonus 65% è necessario che gli interventi siano realizzati da un’impresa qualificata e certificata, che siano rispettati i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
La detrazione fiscale del 65% può essere fruita in 10 quote annuali di pari importo.
Energia & Rispamio srl detiene il Certificato quale operatore ESCO (Energy Service Company) in conformità a quanto richiesto dalla norma UNI CEI 11352:214. specificatamente per ottenere i contributi “Ecobonus” per la “Riqualificazione Energetica” degli edifici.
Per tutto l’anno in corso 2024, la detrazione fiscale del 65% è applicabile per i seguenti interventi:
Il sistema “ibrido” di riscaldamento consente di sfruttare 2 diversi generatori di calore per produrre acqua calda per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria con la migliore resa annua, sufficiente per beneficiare del credito d’imposta previsto per la ristrutturazione degli edifici esistenti.
La centrale “ibrida” è la combinazione di 4 fondamentali dispositivi:
La centrale “ibrida” è realizzabile allo stesso modo di una centrale con solo caldaie, senza particolari opere aggiuntive.
Nel caso di riqualificazione di edifici esistenti, già muniti di sistema di riscaldamento radiante a parete o a pavimento, la reversibilità della pompa di calore permette anche di usufruire del raffrescamento estivo degli ambienti.
La riqualificazione energetica dei sistemi di climatizzazione dei condomini, portano numerosi vantaggi ai proprietari delle unità immobiliari:
Il convincimento delle autorità energetiche della CE è quella di creare in futuro aree auto produttrici di energia elettrica,