RISANAMENTO DELLE MURATURE DALL‘UMIDITA’
“Il sistema “EcoTermo ®”: un valido contributo al risanamento termico delle murature con presenza di umidità di risalita per capillarità dal terreno.
“Il sistema “EcoTermo ®”: un valido contributo al risanamento termico delle murature con presenza di umidità di risalita per capillarità dal terreno.
L’umidità di risalita per capillarità, nelle murature degli edifici, avviene a causa della presenza di acqua nel terreno, che risale nella muratura in relazione alla capillarità della struttura, fino a raggiungere 1-2 metri in altezza.
La capacità di risalita dell’acqua è proporzionale alle dimensioni dei capillari, l’altezza è inversamente proporzionale alla larghezza del capillare
La presenza di umidità di risalita nelle murature, si evidenzia con la presenza di efflorescenze, costituite da Sali minerali che fuoriescono mescolati alle particelle di intonaco ed alla pittura.
Normalmente, sono presenti anche colonie fungine e di muffa che formano visibilmente delle macchie nere e discontinue, le pitture esterne sono scrostate e parti di intonaco si distaccano con facilità.
Negli ambienti abitativi con macchie di umidità, ristagna normalmente odore di muffa poco gradevole ed il rimedio provvisorio è di ventilare abbondantemente l’ambiente stesso.
L’umidità di risalita nelle murature degli edifici, provoca i seguenti danni:
Infatti, se si analizza un muro appoggiato al terreno, si riscontra normalmente un contenuto d’acqua pari anche al 15% del suo peso, questo contribuisce in maniera sostanziale ad avere un muro con un alto coefficiente di trasmissione del calore, dall’interno dell’ambiente verso l’esterno.
Dalla letteratura tecnica e dalle tabelle UNI che trattano le caratteristiche fisiche dei materiali da costruzione, si ricava che a 1% di riduzione dell’umidità corrisponde un abbassamento del coefficiente di trasmissione pari al 8%.
Il sistema di riscaldamento a pareti radianti degli ambienti, “EcoTermo ®” è anche un efficiente sistema di risanamento termico delle murature, riducendo lentamente ma inesorabilmente le dispersioni di energia termica verso l’esterno con notevoli benefici riguardo i consumi e i costi.
Il sistema “EcoTermo ®”, è esclusivo della nostra società con nome e marchio depositati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che identifica anche il know-how specifico del sistema.
Il sistema “EcoTermo ®” per il risanamento termico delle murature, applica un’innovativa soluzione tecnica, messa a punto negli anni ’80 in Germania, ed impiegata dal Dipartimento per i Musei non statali presso la Sovraintendenza dei monumenti della Baviera, noto come sistema “Temperierung”.
L’impiego del sistema “Temperierung” è stato eseguito essenzialmente presso gli edifici storici e museali, localizzati in Baviera, per abbattere la risalita per capillarità dell’umidità dal terreno nelle strutture murarie e salvaguardare lo stato conservativo dei muri, ma anche per preservare le opere d’arte, mobili, tappezzerie, quadri, etc, presenti negli ambienti.
La barriera termica orizzontale, viene posta alla radice della muratura (zoccolo), a ridosso del terreno (vedi Fig.2). Lo scopo è quello di fermare la risalita dell’acqua per capillarità dal terreno, infatti se la temperatura superficiale dei capillari è mantenuta al di sopra della temperatura del terreno, (inverno 10°C, estate 15°C), la sua forza di repulsione ha il sopravvento sulla forza di attrazione delle molecole dell’acqua. In questo modo non si ha più apporto (travaso) di acqua dal terreno sulle superfici delle murature già dal primo momento di accensione dell’impianto e le fondazioni della struttura rimangono asciutte e libere dalla pressione dell’acqua.
I sistemi più diffusi, per contrastare l’umidità di risalita per capillarità nelle strutture murarie: sistemi meccanici, chimici, elettrofisici, etc, danno in genere, risultati mediocri, e non apportano nessun beneficio a contrastare l’umidità di condensazione dell’aria sulle pareti fredde, cosa che avviene spontaneamente con il sistema Ecotermo, il quale riscalda anche la porzione di muro interessata alla presenza della barriera termica (tubo riscaldante).
La temperatura dell’acqua circolante nella tubazione riscaldante, (posta alla base del muro), che costituisce la barriera termica, verrà alimentata con acqua ad una temperatura massima di 40°C.
E’ interessante notare come, tutta la massa che costituisce il nodo di fondazione (muro-fondazione), diventa un accumulatore di energia termica, che restituisce al sistema parte del calore quando la temperatura della massa tende a scendere.
L’esperienza finora ottenuta su decine di applicazioni realizzate dalla nostra società, mette in risalto alcuni principali benefici della barriera termica nelle strutture murarie di antichi edifici adibiti a musei o ad altri usi, specie se il sistema viene progettato con duplice scopo, ossia: contrastare l’umidità di risalita per capillarità dal terreno (circuito di base) e riscaldare gli ambienti con l’aggiunta di altri tubi riscaldanti.
Nel caso di edifici antichi, con presenza di umidità, accumulata negli anni, è possibile continuare la fase di deumidificazione della struttura muraria, anche nei mesi estivi, lasciando in esercizio, la solo tubazione che costituisce la barriera termica.
In questo caso, la produzione di acqua calda, può avvenire attraverso sistemi innovativi ed a basso consumo energetico, quali: pompe di calore ad alto rendimento, con COP = 4, ossia, per 1 kWh elettrico consumato, si ottengono 3 kWh termici resi all’acqua del circuito caldo; impianto solare termico, nel caso in cui si disponga sufficiente superfice sulle coperture dell’edificio.
Con queste scelte, si otterrebbe un risparmio di almeno il 30%, rispetto ai costi di produzione dell’acqua calda prodotta con caldaie tradizionali.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoNon AccettoInformazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy e Cookie policy