SISTEMA “VENTIL-ROOM ® ” IBRIDO
“VENTILAZIONE NATURALE CONTROLLATA (VNC)” DELLE AULE E DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI
“VENTILAZIONE NATURALE CONTROLLATA (VNC)” DELLE AULE E DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI
Il sistema “Ventil-Room ®” è stato studiato per la “ventilazione naturale e controllata” delle aule scolastiche ed altri ambienti simili.
L’occasione deriva dalla consapevolezza che l’apporto di aria fresca esterna per la “ventilazione naturale” delle aule, non può più essere demandata all’occasionale apertura delle finestre, ma ad un sistema coordinato, per rispondere alle varie situazioni ambientali.
Tale considerazione, si concretizza in prima analisi, nel separare la ventilazione naturale degli ambienti, dai sistemi tradizionali di climatizzazione “convettivi” (radiatori, ventilconvettori, UTA, etc.) che utilizzano l’aria come “fluido” per climatizzare gli ambienti.
L’uso dell’aria per climatizzare è da sempre considerata un “fluido” con complicanze importanti riguardo l’igienicità dell’ambiente e le dispersioni del calore verso l’esterno, a causa dell’elevato volume specifico dell’aria.
Per ovviare a questo inconveniente, specie negli ambienti di grandi dimensioni, i progettisti si sono ormai orientati verso la scelta di sistemi di tipo “idronici” in cui il calore viene trasmesso in ambiente in modo “radiante”.
Negli ambienti chiusi e non arieggiati, si concentrano molti inquinanti rispetto all’aria esterna, saturandosi di sostanze nocive pericolose per la salute, quali: polveri, composti organici volatili, formaldeide, muffe, batteri, virus, CO2, etc, che costituiscono un “aerosol” preoccupante ed eliminabile solo attraverso un numero elevato di ricambi ora dell’aria ambiente.
Il sistema “VENTIL-ROOM ®” descrizione dei componenti principali:
La distribuzione dell’aria fresca in ambiente, segue un percorso “unidirezionale” fino alle griglia di espulsione o di transito verso il corridoio nel caso di predisposizione per l’allacciamento successivi al sistema “Ventil-Building ®”
Attraverso il diffusore, l’aria viene distribuita in due flussi uguali ed uniformi che eseguono il lavaggio dell’intero ambiente, al termine del percorso, l’aria “esausta” viene espulsa all’esterno attraverso le due griglie poste nella parte bassa della parete.
Il sistema “Ventil-Room ®” è ad un solo “flusso d’aria” evitando qualsiasi possibilità di contatto fra l’aria esterna pulita e l’aria esausta carica di inquinanti, come avviene in genere nei sistemi con flusso incrociato “VMC”.
Con condizioni climatiche esterne sfavorevoli, che limitano la portata di ventilazione naturale dell’aria al di sotto del 50% della “portata nominale”, il sistema avvia l’unità di soccorso “ventil-riscaldatore” che provvede a ripristinare la portata d’aria di progetto
In entrambi i casi l’aria scende verso il basso, avendo un peso specifico maggiore di quella calda a contatto con le persone.
Nel caso di condizioni climatiche esterne sfavorevoli che limitano la portata di ventilazione naturale dell’aria, il sistema è munito di una unità di “soccorso” che provvede a ripristinare le condizioni nominali di esercizio del sistema.
L’unità di “soccorso”ha una valenza maggiore nel caso di “periodi pandemici” dove è necessario raddoppiare la portata d’aria di ventilazione rispetto ai “periodi normali”.
Il Sistema può funzionare in regime “autonomo”, con vantaggi importanti per l’utente che può realizzare in prima istanza, la “ventilazione naturale controllata” degli ambienti più frequentemente occupati e successivamente programmare l’investimento complessivo per la ventilazione dell’edificio.
Il sistema “Ventil-Room ®” assicura le seguenti condizioni nominali di esercizio:
Nel “Periodo normale”, il sistema di ventilazione nelle aule, garantirà i seguenti parametri minimi funzionali:
Nel “Periodo speciale”, il sistema di ventilazione garantirà i seguenti parametri minimi di funzionali:
Negli edifici muniti di sistemi di riscaldamento “convettivi”, l’unità di “soccorso” può intervenire automaticamente con temperatura esterne molto basse. Con sistemi di riscaldamento “radianti”, (struttura muraria sempre calda) l’unità di “soccorso” è ferma.
Il sistema “Ventil-Building ®” unisce nella stessa apparecchiatura, la “Ventilazione Naturale Controllata” e l’Unità di “Soccorso” che interviene solo nei casi speciali, quali: condizioni “termo-igrometriche” particolari, e/o nei periodi ”infettivi”, in cui si deve garantire condizioni di ventilazione più spinte.
La distribuzione in ambiente, dell’aria esterna pulita, avviene in modo uniforme ed “unidirezionale” con l’espulsione “diretta” all’esterno o transito nei corridoi con l’adozione del sistema “Ventil-Building ®”. L’espulsione dell’aria “esausta” direttamente all’esterno, esclude in modo rassicurante qualsiasi miscelazione con l’aria fresca di mandata, così come il passaggio dei due flussi nella stessa apparecchiatura di trattamento dell’aria. (vedi sistemi VMC).
Premesso che il “Ventil-Room ®” è un sistema di “Ventilazione Naturale Controllata” degli ambienti. a consumo zero di energia, tale sistema non rientra nella tipologia di apparecchiature soggette a norme specifiche.
Il sistema nel suo complesso e con la sezione di “soccorso” in funzione, soddisfa la normativa del D.P.R. 26 agosto 1993, n° 412, in quanto le caratteristiche funzionali, in termini di portata d’aria in ragione dei “gradi giorno” della zona, al numero di ore/anno di funzionamento, risultano nettamente più basse dei valori minimi, al di sotto dei quali il sistema è “esentato” dall’applicazione del “recuperatore di calore”.
In vari studi pubblicati in Italia e nella CE, risulta che la qualità dell’aria all’interno delle aule scolastiche è scadente e ciò si traduce in cattive condizioni di apprendimento e di lavoro per studenti e insegnanti, con rischi maggiori per chi è affetto da allergie o asma.
Le aule scolastiche necessitano in sostanza di maggiore aria fresca rispetto ad altri locali, essendo spazi densamente occupati.
Il carico ambientale più significativo per l’aria delle aule è rappresentato da quanto emesso dai corpi di studenti e insegnanti, ossia sostanze derivanti “metabolismo” come l’anidride carbonica (CO2) e numerosi composti organici liberati nell’aria attraverso la respirazione e la traspirazione.
A ciò si aggiungono le sostanze derivanti dagli indumenti e dai prodotti per la cura del corpo, polveri fini, virus e batteri. Affinché queste inevitabili impurità non si accumulino nel locale, l’aria satura e «viziata», deve essere espulsa tramite il ricambio d’aria continuo e sostituita con l’equivalente quantità di aria fresca.
La nostra proposta, è stata sviluppata per avere la qualità dell’aria nelle aule pulita ed igienicamente corretta, ma anche di mantenere tali condizioni nei periodi difficili con presenza diffusa di virus.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoNon AccettoInformazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy e Cookie policy